Si sente parlare spesso di irregolarità contrattuali, ma che cosa sono in concreto? Con tale termine ci si intende riferire alle violazioni che vengono compiute dagli istituti di credito, nella gestione di conti correnti, mutui, leasing e contratti derivati, di leggi penali e/o civili, di regolamenti. Solo come esempio, le irregolarità che si possono riscontrare…
Per saperne di più
CET1 RATIO

distinguere tra una Banca in salute ed una Banca in difficoltà infatti è molto semplice, bisogna sapere il livello di solvibilità. Le nuove regole europee hanno inserito un parametro che si chiama CET 1 RATIO, chiamato anche Common Equity Tier 1 Ratio, che è il rapporto tra le attività ponderate ed il rischio. Il CET…
Per saperne di più
Consulenze e analisi finanziarie alle imprese
Con l’analisi dello stato finanziario dell’impresa si verifica la situazione aziendale analizzando quali siano le posizioni verso gli istituti di credito e valutando lo stato delle relazioni con gli stessi. Servirà quindi capire gli obbiettivi dell’azienda, potremmo aver la necessità di: tutelare il cliente nei confronti di eventuali azioni di rientro, riscadenziare i debiti…
Per saperne di più